FIGLIE DEL DIVINO ZELO

FIGLIE DEL DIVINO ZELO

FIGLIE DEL DIVINO ZELO

logo_05_sante.rogate

facebook
instagram
youtube

MENU'


banner_vangelo_04_trasp
026.jpeg

IL CARISMA 

DEL ROGATE

tw-12

PREGHIERA 

E CRESCITA NELLA CHIESA

Il carisma del Rogate, nel contesto della spiritualità cattolica, si riferisce al comando evangelico "Rogate ergo" (Mt 9,38), che significa "Pregate dunque il Padrone della messe". 

Questo comando, accolto e vissuto con profondità da Sant'Annibale Maria Di Francia, è il cuore dell'identità dei Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo

Il carisma del Rogate, quindi, si traduce in una particolare attenzione e dedizione alla preghiera per le vocazioni, considerata un'azione fondamentale per la crescita della Chiesa e per il bene dell'umanità. 


In dettaglio, il carisma del Rogate si articola in:


Preghiera per le vocazioni
Il cuore pulsante del carisma è la preghiera insistente e fiduciosa al Signore affinché mandi operai nella sua messe, ovvero, nuovi sacerdoti, religiosi e religiose. 


Azione apostolica
Il carisma del Rogate non si limita alla preghiera, ma si concretizza in un impegno concreto per l'educazione e la promozione umana, soprattutto dei giovani e dei più bisognosi. 
 

Spirito di carità
Il Rogate è vissuto in un clima di profonda carità e servizio, seguendo l'esempio del Fondatore, Sant'Annibale Maria Di Francia, che operò per il bene spirituale e materiale del prossimo. 
 

In sintesi, il carisma del Rogate è un invito a vivere la preghiera come azione fondamentale e imprescindibile, unita all'impegno concreto per il bene del prossimo, specialmente per la crescita di nuove vocazioni al servizio della Chiesa. 

Parola di Dio

B.V. Maria Regina
e Madre del Rogate
 

S. Annibale Maria 

Di Francia

Vangelo secondo Matteo | 9, 38

Vangelo secondo Luca | 10, 2

testo  |  Liturgia

Vita e opere
(Dicastero per le Cause dei Santi)

Giornata Mondiale
di Preghiera
per le Vocazioni

Unione di Preghiera
per le Vocazioni

Media e Pubblicazioni

Archivio, canali, media

IV Domenica di Pasqua